La Coppa Italia di A2 è alzata dal Brescia

VILLAFRANCA (VERONA)- Festa lontana a Villafranca di Verona e alla Banca Valsabbina Brescia che ha vinto la Coppa Italia di A2 Femminile battendo in quattro set 3-1 (25-23 25-20 20-25 25-12) l’Omag-Mt S.Giovanni A Marignano ha incontrato in bacheca il primo trofeo della sua storia sportiva. La partita, disputata al Belladelli Forum con 100 giorni di ritardo rispetto alla Finale in programma al Palazzetto dello Sport di Roma Eur, ha una splendida cornice pubblica con la tifoserie a rivaleggiare in maniera colorita e corretta sugli spalti. La sfida è equilibrata e combattuta per tre set dal più grande compito tecnico della formazione di Beltrami è diventato il motivo della resistenza del romano. Determinante nel primo set il turno in battuta di Lea Cvetnic, MVP dell’contro con 19 punti e 3 assi, che ha rimesso in partita la squadra di mister Beltrami dopo uno sbandamento iniziale. Anche la seconda parziale è un gigallonere colorante, ma la terza frazione sembra rimettere tutto in Discussione grazie al netto predominio delle Romagnole, che guidavano per lunghi tratti partendo da un iniziale 9-1 e arrivando in aggiunta a sfiorare +10 sul 16- 6. La mia illusione è di breve durata: Bianchini e compagni hanno dominato l’ultima parte, hanno chiuso 25-12 e hanno vinto meritatamente il campo del trofeo, anche grazie a tutte le migliori prestazioni in parete (12 contro e 6 delle avversarie). Un grande applauso alle romagnole e soprattutto all’eterna Serena Ortolani, tornata in campo dopo il ritiro di gennaio per aiutare la squadra in emergenza e vera protagonista delle biancoazzurre con 20 punti, ben supportata dalla sempre presente Bolzonetti autore di 18 punti. Semplicemente superiore al Leonesse, che dopo Cvetnic è arrivato a supportare i 16 punti di capitan Bianchini ei 14 di Piva e un ottimo Caneva (anche 4 muri a lei).

IO PROTAGONISTA-

Alessandro Beltrami (Allenatore Banca Valsabbina Brescia)- « Un applauso agli avversari, non era così semplice com’è sembrato dal quarto set. Non vincerò il spareggio ci ha lasciato delle scorie, è stato difficile imparare in modo migliore e sono stato fatto con un grande primo set. La seconda l’abbiamo gestita bene, perché nella terza pappagallo ero decisamente superiore, per fortuna nella quarta abbiamo fatto vedere quanta fama occorre. Un gruppo così giovane che rischia di portare a casa un trofeo non è stato da meno: se siamo partiti da zero con un nuovo allenatore, un nuovo staff, nuovi giocatrici e abbiamo giocato un finale Promozione, siamo arrivati ​​un trofeo e adesso abbiamo anche la possibilità di giocarci i Playoff per A1. Ho vinto il trofeo di mio cugino da allenatore, soprattutto perché avevo perso delle Coppa Italia e questa è in ogni modo a mia rivincita. Ringrazio tutti per questo successo, è veridad estata una victoria di gruppo».

Marika Bianchini (Banca Valsabbina Brescia)- « Che soddisfazione! Ce lo meritiamo, abbiamo fine lottato all’ltima pallone per vincere e siamo felicissime di questo successo».

Lea Cvetnic (Banca Valsabbina Brescia)- « Non rischio di descrivere le sue emozioni con la sua libertà vigilata. Abbiamo lavorato tanto per questa coppa. Ci siamo rimaste male dopo Pinerolo, sono felice che siamo riuscite a riprenderci dopo quella forte delusione. Al pubblico di Brescia, non devo dire niente, sanno già di essere i migliori! ».

Emanuele Catania (Direttore Generale Banca Valsabbina Brescia)- « Ci siamo rialzati alla grande dopo Pinerolo. Sono felice, vincerò fortemente un trofeo con queste ragazze, me lo merito tutto: loro, lo staff e la società. Anche se festeggi, ma da domani testa bassa e mirino puntato sui Playoffs e l’obiettivo Promozione».

Sara Ceron (Omag – Monte S.Giov. In Marignano)- « Sono molto felice di comunicare con la mia azienda. Adesso la portiamo a casa, non voglio saperlo, sarebbe stato bello vincere ma voglio comunque ringraziare tutti. Se fossimo un po’ fortunati con le mie disgrazie, lavoreremo sempre sodo per aiutare nel miglior modo possibile tutti i nostri sforzi. Ce l’abbiamo messa vermente tutta, loro sono state semplicemente migliori».

IL TABELLINO-

BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA-OMAG – MT S.GIOV. A MARIGNANO 3-1 (25-23 25-20 20-25 25-12)

OMAG – MT S.GIOV. A MARIGNANO: Mazzon 5, Turco 3, Bolzonetti 18, Ceron 1, Ortolani 20, Brina 7, Bonvicini (L), Zonta 1, Biagini, Aluigi. Non entrano: Consoli, Coulibaly (L), Penna. Tutti. Barbolini.

BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Piva 14, Ciarrocchi 6, Bianchini 16, Cvetnic 19, Caneva 14, Morello 2, Scognamillo (I), Blasi, Giroldi. Non entrano: Sironi, Bartesaghi, Fondriest, Tench (L). Tutti. Beltrami.

ARBITRO: Salvati, Giglio.

NOTA – Durata Set: 28′, 26′, 28′, 25′; Totale: 107′.

MVP: Lea Cvetnic (Banca Valsabbina Brescia)

ALBO D’ORO COPPA ITALIA A2 DONNA-

1996/97 Edina Ester Pefim NAPOLI
1997/98 Biasia Vicenza
1998/99 Moreschi VIGEVANO
1999/00 Ateikon SAN DOÑA
2000/01 tiro al volo agile TRECATE
2001/02 Icot FORLÌ
2002/03 Vitrifrigo Fiam Italia PESARO
2003/04 SANTERAMO siciliano
2004/05 Fornarina CIVITANOVA MARZO
2005/06 Rebecchi RIVERGARO
2006/07 Unicom Starker Kerakoll SASSUOLO
2007/08 NON CONTROVERSO
2008/09 Cariparma Sì Laurea PARMA
2009/10 APRILIA Volley
2010/11 Esse-ti LORETO
2011/12 Esse-ti La Nef LORETO
2012/13 IHF Pallavolo FROSINONE
2013/14 Il bisonte SAN CASCIANO
2014/15 Volksbank Sudtirol BOLZANO
2015/16 Volley 2002 FORLI’
2016/17 Lardini FILOTTRANO
2017/18 Battistelli SAN GIOVANNI A MARIGNANO
Coppa Canovi 2018/19 SASSUOLO
2019/20 Delta IT TRENTINO
2020/21 CBF Balducci HR MACERATA
2021/22 Banca Valsabbina Millenium BRESCIA

Add Comment