L’idea de Matteo Machiavelli, un’opera d’arte speciale realizzata in collaborazione con l’artista francese Jisbar, sarà presentata durante il GP dell’Emilia Romagna. Una bella annata sarà battuta all’asta e il ricavato e in parte alla fondazione del campione brasiliano
Federico Mariani
Imola rievoca trionfi e drammi in F1. Quarant’anni fa la fine dell’amicizia tra i ferraristi Gilles Villeneuve e Didier Pironi, mentre erano quasi trentenni della compagnia di Ayrton Senna. Il Brasiliano, tre iridato volte, morto dopo lo schianto alla curva del Tamburello il 1° maggio 1994. In vista del GP dell’Emilia Romagna, nel proprio programma del suo circuito italiano, ha realizzato una speciale auto d’arte: una futura di F1 valuta tra street art e livree old style. E oltre all’omaggio a Senna c’è anche un’iniziativa benefica.
il progetto
—
Celebrerò il mito di Ayrton e assisterò al prossimo sono gli scopi del progetto “Senna now”. L’auto, una showcar McLaren donata dal collezionista italiano Gianluca Tramonti, è divisa longitudinalmente in due parti. Il lato destro è a sua volta diviso in tre parti con le livree di tre delle quattro macchine guidate dal campione di F1: Lotus, Williams e McLaren. La fiancata sinista, invece, è stata affidata all’artista francese Jisbar. L’elmo verde-oro, simbolo di Ayrton, spicca insieme tre trofei, tanti quanti gli allori iridati: “Senna is a ricordo della mia infanzia. Ricordo mio padre che assisteva ai duelli con Alain Prost”. L’auto d’arte andrà al museo Ayrton Senna di Imola e farà la sua comparsa anche a Miami e Monaco, prima di essere battuta all’aperto fino alla fine dell’anno. Parte dei ricchi tornerà alla fondazione che porta il nome del campione del San Paolo.
l’idea
—
L’iniziativa porta la firma di Matteo Machiavelli. Lo stilista italiano è stato un grande tifoso di Senna. Queste le sue parole riportate da Motorsport.com: “Ho trascorso la mia infanzia seguendo le gare e le magie del mio eroe. Mi ispiro al suo stile di vita e ai suoi insegnamenti”. Mi viene l’idea di contattare l’artista francese Jisbar e dare vita a un’auto d’arte: “Il carisma di Ayrton Senna, la sua personalità, tutte le sfide que ha dovuto affrontare e la sua umanità mi hano ispirato al punto di creare ancora qualcosa che potrebbe far emergere alcuni aspetti del suo messaggio speciale: sfida, creatività e umanità”.
© RIPRODUZIONE PRENOTAZIONE