Se torno a punteggiare la sveglia all’alba con il ritorno nel calendario del Gran Premio d’Australia. A differenza dell’ultimo passaggio prima della pandemia, Melbourne non è la gara della stagione inaugurale ma si colloca nello slot numero 3, dopo Sakhir e Gedda. Ho apprezzato sul campo questa nuova era della Formula 1 non ho iniziato a delinearsi nel primo turno previsto, ma Albert Park presenta sempre una storia particolare e molto affascinante, ma ho anche modificato il layout per renderlo decisamente più veloce
Doppia novità in Australia sul fronte neumatici rispetto alle due gare precedentiti in Bahrain e Arabia Saudita. Pirelli, infatti, ha presentato Melbourne il “salto di mescola” tra Medio e Lieve: C2 per il Duro, C3 per il Mezzo, medio me C5 per il Lisciocon quest’ultima (la più morbida della gamma 2022) ha debuttato ufficialmente in un weekend di gara.
Essendo una strada semicittadino, l’asfalto di Albert Park è sempre piuttosto irregolare, anche la riasfaltatura sembra aver leggermente migliorato questo aspetto. L’asfalto offre una scarsa vestizione comune (da 2 a 5 nella scala Pirelli) e liveli ragionevolmente contenuti de abrasion, il che dovrebbe comportarsi a usura lunga distanza come già unseen nelle libere di venerdì. Il la trazione è importante to get a good spinta in uscita dai brevi rettilinei e dalle curve, mentre le force in frenata e laterali sono nella media. Anche i carichi sono nella media, con uno stress complessivo sugli neumatique che fa register punteggioa di 3 sugli 5 nella scala Pirelli.
In arrivo in anticipo, rispettando il layout originale in uso fino al 2019, la trama di Albert Park presenta varie modifiche che debutteranno per l’edizione 2022. La novità principale è la rimozione di quelle che waso le curve 9-10, portando così al raccordo dei due allunghi adiacenti, delineando un unico rettilineo che da curva 6 porta alla chicane più veloce. Da cercare se aggiungi la lunghezza della strada nelle curve 1 e 3, oltre al diverso design della curva 6 che ti consente di portare molta velocità in entrata. Da segnalare anche l’intervento nell’ultimo settore, dove si segnalano riprofilate le curve 11 e 13, con l’introduzione di un lieve contenzioso bancario per inglobare l’esplorazione delle più traiettorie.
F1 | GP d’Australia 2022, la Griglia di partenza
1a fila | 1. Carlos Leclerc ferrari |
|
2. Max Verstappen Toro Rosso |
||
2a fila | 3. Sergio Perez Toro Rosso |
|
4.Lando Norris McLaren |
||
3a fila | 5.Lewis Hamilton Mercedes |
|
6. George Russell Mercedes |
||
4a fila | 7. Daniele Ricciardo McLaren |
|
8. Esteban Ocon Alpino |
||
5a fila | 9. Carlos Sainz ferrari |
|
10.Fernando Alonso Alpino |
||
6a fila | 11. Pierre Gasly alfatauri |
|
12. Valtteri Bottas Alfa Romeo |
||
7a fila | 13. Yuki Tsunoda alfatauri |
|
14. Guanyu Zhou Alfa Romeo |
||
8a fila | 15. Mick Schumacher Haas |
|
16. Kevin Magnussen Haas |
||
9a fila | 17. Sebastian Vettel Aston Martin |
|
18. Nicola Latifi Williams |
||
10a fila | 19. Passeggiata con la lancia Aston Martin |
|
20. Alejandro Albon Williams |
Strategie migliori sui 58 GP d’Australia
Come anticipiamo l’analisi del long run del Venerdì, la strategia più veloce nel 58° round del Gran Premio d’Australia è ad una sola bibita, passando dal Medio al Duro. La caratteristica di Soft l’hanno è la scelta di default in qualifica, mentre io inizierò con la media ho una vasta gamma di opzioni, soprattutto con un clima caldo e asciutto dalle previsioni. Ora che i piloti nella Top-10 non sono più obbligati a partire con lui gomme utilizzate in Q2 c’è più molta flessibilità, tuttavia rimane un elemento di imprevedibilità. Il nuovo asfalto liscio dell’Albert Park continua ad essere in evoluzione ed è difficile prevedere con questo comportamento del mese; In più, il rischio legato alla vicina presenza dei muretti dà luogo alla possibilità di introiti da Safety Car e da uno stravolgimento del piano strategico.
“Abbiamo assistito ad una qualificazione lunga ed emozionante, con la prima distanza di circa un millesimo di secondo in più di un’occasione e la pole decisa nell’ultimo secondo – ha commentato isola di marioresponsabile Car Racing di Pirelli – Quello che abbiamo visto bene durante il fine settimana dimostra che il salto di gioco ha funzionato, permettendomi di divaricare quasi sempre le prestazioni di Hard, Medium e Soft. La gara dovrebbe vedere subito una strategia con l’uso di Medium e Hard ma, come abbiamo visto nel test, le circostanze che possono essere piuttosto imprevedibili”.
A lungo termine e l’analisi ha superato PL2 (carburante sconosciuto e mappatura di potenza)
Stabilire un accantonamento per la garanzia
Previsioni meteo per la gara (15:00 ora locale)
Ore 15: poco nuvoloso, 25°C, vento 13 km/h NW, 0% probabilità di incendio
Ore 16: poco nuvoloso, 24°C, vento 15 km/h NW, 0% probabilità di incendio
Programmazione televisiva in Italia
DIRETTA Sky Sport F1
05:25 Paddock in diretta
06:55 Gran Premio d’Australia
08:55 Paddock in diretta
TV8 diversa
15:00 Pre-garage
15:15 GP d’Australia
17:15 Post-garage