Come di consueto (succede due volte l’anno), è stato stilato il classificazione stagista in Svizzera e, per la prima volta nel 2001, Roger Federer non era il numero 1. classificazione femminile, con Jil Teichmann davanti a Belinda Bencic.
La classifica svizzera e le sue caratteristiche
Due volte arriva l’anno lo stilato classificazione stagista alla Svizzera. Nel conteggio non ci sono i punti ottenuti nei vari tornei dei circuiti maschili e femminili, più semplicemente il numero di vittorie e sconfitte dal 1 aprile al 31 marzo e dal 1 ottobre al 30 settembre. Nel conteggio delle vittorie, non vengono calcolati i successi nei tornei giovanili.
“Tutte le vittorie e le sconfitte dei dodici mesi vengono calcolate. Non importa il gioco e il set, o quanto se sono andati lontani nei rispettivi tornei. La classifica è stilata due volte l’anno, in autunno e in primavera.
Per la classifica della primavera sono calcolati tutti i risultati dal 1 aprile al 31 marzo, mentre sono autunnale dal 1 ottobre al 30 settembre. Il periodo che non corre tra le due classifiche è chiamato periodo di classificazione. La classifica è data dalla somma dei risultati di entrambe le laureate”.
Per la prima volta nel 2001 Roger Federer non si confrontava in questa lista (il suo classificazione È congelato fino a marzo 2022, come quello di Stan Wawrinka). Ecco, quindi, che a sorpresa davanti a tutti c’è Henri Laaksonen, miglior classifica al numero 84 del mondo nello scorso febbraio.
Sorprendilo, vieni presto, non finire qui. di nuovo nel classificazione femminile il numero 1 non rispecchia la giocatrice più avanti nella classifica Wta. Jil Teichmann è la numero 1 in Svizzera, con Belinda Bencic subito dietro.
Il nuovo @rado È stata appena pubblicata la classifica tennistica svizzera 01/22. @jilteichmann ed Enrico #Laaksonen sono gli attuali leader in 🇨🇭. Informazioni complete e classificazioni: https://t.co/cA8Gg4EOpb pic.twitter.com/EFqtBu2wOu
— Tennis svizzero (@swiss_tennis) 5 aprile 2022
Rimarrà aggiornato sempre tutto ciò che gravita intorno al mondo del tennis, seguici sulla nostra pagina Facebook e sul noi profilo instagramregistrati a noi telegramma o iscriviti un lunedì maniacale, la newsletter settimanale di Tennis Fever. È tutto gratis e… ne vale la pena!