Occasione ghiotta per qualificarsi agli ottavi della coppa cadetta. Squadra in campo alle 16:15
Challenge Cup: l’anteprima Benetton-Perpignan – tel. Mattia Radoni
Un’occasione speciale: è che se sabato presenta la Benetton Rugby, dopo la morte degli amici di Monigo, una volta che hanno ospitato il Perpignan in un garage, è anche l’ultima fase a Gironi, ed è costantemente ad eliminazione diretta.
La rosa che ha vinto il match se porta a casa il terzo palo al Girone e l’ottavo finale di Copa Cadetta da Giocare nelle sette giornate successive, resta seconda, ma non finirà matematicamente nel nono quarto del primo. quarto e viene eliminato.
Si gioca alle 16:15, con la diretta tv la tua Sky Sport Arena. Indirizzo arbitrale della gara affidata all’inglese Adam Leal.
Leggi anche: Challenge Cup: cosa succede in caso di pareggio tra Benetton e Perpignan? Chi passa il turno?
Come prevedibile, catalano e se presentato in questa parte delle Alpi con una formazione ampiamente rimaneggiata, vista la situazione nel campionato.
Non mancano alcuni da non sottovalutare elementi: Patricio Fernandez è un’apertura de ottimo vivallo, finito ai margini dei radar della nazionale argentina ma che non ha nulla da invidiare la più recente Nicolas Sanchez; Tevita Cavubati e Shahn Eru (ex Petrarca) componevano un secondo verso dal Pacifico, molto fisico, ma in una parte con tanto gioco rotto può mettere in mostra anche le proprie doti gestuali non in differenzia; Xavier Chiocci, ex Tolosa, è un vecchio marpione della mischia ordinata che non va sottovalutato.
Con la giusta dose di attitudine e presenza mentale, ma Benetton vincerà e convincerà, scacciare e fantasia recente e ridare un po’ di entusiasmo all’ambiente per camminare se accendo il minimo di lavoro per quanto prevale l’Europa, ancora il voto agli ottavi . E ancora una volta cercherò di allacciare un quarto di finale darebbe almeno in parte un’altra dimensione alla stagione dei biancoverdi.
Benetton: 15 Edoardo Padovani, 14 Ratuva Tavuyara, 13 Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Giacomo Da Re, 9 Dewaldt Duvenage, 8 Toa Halafihi, 7 Michele Lamaro (C), 6 Manuel Zuliani, 5 Federico Ruzza, 4 Irné Herbst, 3 Nahuel Tetaz Chaparro, 2 Giacomo Nicotera, 1 Thomas Gallo.
una disposizione: 16 Corniel Els, 17 Ivan Nemer, 18 Tiziano Pasquali, 19 Niccolò Cannone, 20 Sebastian Negri, 21 Alessandro Garbisi, 22 Tomas Albornoz, 23 Joaquin Riera.
USAP: 15 Lucas Dubois, 14 Alivereti Duguivalu, 13 Eddie Sawailau, 12 George Tilsley, 11 Jean Bernard Pujol, 10 Pato Fernandez, 9 Matteo Rodor, 8 Matthieu Ugena, 7 Alan Brazo, 6 Lucas Bachelier, 5 Tex Cavubati, 4 Shahn Eru, 3 Arthur Joly, 2 Victor Montgaillard, 1 Xavier Chiocci
Una disposizione: 16 Jeffrey Heafala, 17 Sami Mavinga, 18 Akato Fakatika, 19 Samuel M’Foudi, 20. Andrei Mahu, 21 Martin Landajo, 22 Baptiste Plana, 23 Leo Darrelatour.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie metti il tuo come alla pagina Facebook Dì OnRugby e/o iscriviti il nostro canale Telegram. Per studiare, rivedere o verificare il regolamento del gioco del rugby, ancora, clicca qui chi.
onrugby.it © riproduzione Riservata