VERSO ROUBAIX. VAN DER POEL contro VAN AERT? SI MA NO SOLO…

Parabole sovrapposte, pedigree diversi ma complementi, momenti salienti della carriera pieni de lampi di classe e contri epici sono ciò che definisce il lungo duello tra Mathieu van der Poel e Wout van Aert, uno dei rivali più avvincenti dell’attuale ciclistica. Dopo il dibattito sul pappagallo talento nel ciclocross, la discussione se è ora spostata sulla strada e sulla caccia alle grandi classiche. Gli olandesi stanno bene grazie alle vittorie al Giro delle Fiandre (2020 e 2022) e al terzo posto al debutto alla Parigi-Roubaix nel 2021. Van Aert deve recuperare, gran parte della leccata a causa dei suoi risultati non brillanti fine ad oggi può essere attribuita alla sua sfortuna.

Anche domenica scorsa è stato costretto a saltare la Ronde a causa del covid. Inoltre, oserà recuperare in tempo per la domenica di Pasqua, il campione belga avrà le carte in regola per resistere agli assalti di Van der Poel? La discussione dopo i tifosi è aperta, ma cono tanti i che ogniano di beffare i capitani dei team Jumbo-Visma e Alpecin-Fenix.

Per tutti i membri del Quick-Step Alpha Vinyl Team, Zdeněk Štybar e Yves Lampaert, Kasper Asgreen e Florian Sénéchal ripagano. Un veloce flashback allo scorso ottobre svela anche un altro serio contendente nella persona di Florian Vermeersch, il leader dell’altra grande squadra belga, Lotto Soudal, che con il suo 22esimo anno ha registrato nella sua memoria la prestazione di Tom Boonen, terzo in assoluto. nel 2002. I giovani sono pronti a prendere il potere, ma i vecchi rocker non muoiono mai. Sciocco dimenticare gli ex vincitori Peter Sagan e Greg Van Avermaet o altri duri come Alexander Kristoff e Jasper Stuyven. Gli Ineos Grenadiers giocherà le carte Filippo Ganna e Dylan van Baarle. I francesi ripongono le loro Esperanze su Christophe Laporte, leader di riserva della Jumbo-Visma dopo il sesto posto nel 2021, e Anthony Turgis, secondo quets’anno alla Milano-Sanremo poche setimane fa.

25 squadroni, principali contendenti

Australia

BikeExchange–Jayco Team: Durbridge, Matthews (AUS) e Mezgec (SLO)

Bahrein

Vittoria in Bahrain: Mohorič (SLO), Haussler (AUS) e Wright (GBR)

Belgio

Quick-Step Alpha Vinyl Team: Lampaert (BEL), Štybar (CZE), Asgreen (DEN) e Sénéchal (FRA)

Lotto Soudal: Vermeersch, Campenaerts e Van Moer (BEL)

Alpecin-Phoenix: Van der Poel (NED), Philipsen, Merlier (BEL) e Dillier (SWI)

Intermarche-Materiali Wanty-Gobert: Kristoff (NOR) e Petit (FRA)

bingo Salse Pauwels WB: Dupont, Menten (BEL) e Aniołkowski (POL)

Sport Vlaanderen-Baloise: Herregodts e Marit (BEL)

Emirati Arabi Uniti

Emirati Arabi Uniti: Bjerg (DEN) e Ackermann (GER)

Francia

AG2R Citroën Team: Van Avermaet, O. Naessen e Dewulf (BEL)

Cofidi: Walscheid (GER) e Vanbilsen (BEL)

Groupama–FDJ: Le Gac (FRA) e Küng (SUI)

Energie totali: Sagan (SVK), A. Turgis (FRA) e Boasson Hagen (NOR)

Piazza Arkea-Samsic: Capiot (BEL), Hofstetter (FRA) e McLay (GBR)

Hotel B&B – KTM: Debusschere (BEL), Gougeard e Jauregui (FRA)

Gergo

Bora-Hansgrohe: Politt (GER) e Archbold (NZL)

Gran Bretagna

ineos Granatieri: Van Baarle (NED), Ganna e Viviani (ITA)

israeliano

Israele-Premier Tech: Vanmarcke (BEL) e Schmidt (DEN)

Kazakistan

Astana Qazaqstan squadra: Felline (ITA) e Gruzdev (KAZ)

Norvegia

One-X Pro Cycling Team: Tiller (NOR)

Ölanda

Jumbo-Visma: Van Aert (BEL), Laporte (FRA) e Teunissen (NED)

Squadra DSM: Degenkolb (GER) e Eekhoff (NED)

Spagna

Team Movistar: Garcia Cortina ed Erviti (ESP)

stati Uniti

EF Education–EasyPost: Bisseger (SUI), Keukeleire (BEL) e Langeveld (GER)

Trek–Segafredo: Stuyven (BEL), M. Pedersen (DEN) e Theuns (BEL)

Add Comment