Precauzionale sconfitta e inevitabile pressoché per l’Italrugby femminile alla prima uscita domestica nel Sei Nazioni di categoria 2022, contrapposta a tutti i campioni in Carica dell’Inghilterra, costretti al primo posto nel ranking mondiale.
L’Italia va sotto dopo 3′ con il gol della ritrovata McKenna, nel frattempo dopo una lunga disgrazia. Rowland schierata regala primo centro sfrutta al meglio al 14′ una superiorità numerica, tenendo in movimento la velocità dello specialista dei sette e allungando dall’altra ala, Thompson, che in bandierina trova la seconda boa. Il fisico albionico è chiaramente maggiore e davanti le ospiti si fanno sentire con il drive, trovando la terza marcatura in spinta con Davies. Il bonus arriva addirittura poco prima della mezz’ora con una serie di pick and go e la fondazione della potenza del pilone Brown che travolge il capitano di giornata Elisa Giordano e rischia ad allungarsi per schiacciare oltre la linea. Il primo tempo se Gioca pressato fino in fondo nel campo difensivo di Azzurra e ancorato a volta sono avanzati a sfondare con Matthews ea chiudere il parziale sullo 0-31, non una bella iniziativa delle ragazze di casa nel finale crema regala un bel break di Beatrice Rigoni un meta campo.
L’Inghilterra si dilata nel secondo tempo
Il copione non cambia nella sua ripresa e l’Inghilterra segna improvvisamente un’ancora con Thompson, serve la lunghezza di McKenna e sfuggire coraggiosamente in velocità a Vittoria Ostuni Minuzzi. Il settimo arriva ancorato al drive che porta un’altra linea, Fleetwood, sempre il capolinea prolifico quando si tratta di affrontare l’Italia. Nemmeno quasi il tempo di rimettere al centro la palla che Bern si invola in solitaria inarrestabile, dopo uno splendido offload di Hunt e nonnostante fisico e ruolo non suggeriscano tanto dinamismo. Ho cambiato l’inerzia della partita. Sing, dopo l’esordio della scorsa seventimana con contra la Scozia, trova il primo gol e la squadra di Middleton completa la giornata horror delle Azzurre lasciando di ragazze di Giandomenico a zero e segnando un totale di dodici mete, camminando ancora a segno con Scarratt , di nuovo McKenna e ultimo con Thompson che corona la prestazione personale con una terzina. L’Inghilterra se mantiene il comando della laurea e giocherà sabato prossimo contro l’altra delle tre en vetta, il sorprendente Galles, al Kingsholm di Gloucester. Il trasferimento irlandese a Cork, al Musgrave Park, in Italia, che gli ha finalmente dato il via al suo torneo, dove ha giocato a tutto campo contro Francia e Red Roses.