Luca Rizzoli e Riccardo Genovese hanno le ricchezze, mentre l’irlandese Culhane è il più grande vincitore del Torneo
Gli Azzurrini festeggiano la vittoria a Colwyn Bay. Due di pappagallo nel XV di Sei Nazioni U20 – tel. Alex Livesey/Federugby/Getty Images
Luca Rizzoli e Riccardo Genovese, i due piloni dell’Italia U20 al Sei Nazioni 2022, non hanno ricevuto la nomina all’interno della formazione ideale del Torneo.
Dopo l’offficializzazione del miglior giocatore delle Sei Nazioni U20, e il numero 8 dell’Irlanda James Culhane, sono stati resi i nomi dei 15 giocatori selezionati per il top XV della competizione.
Una formazione ideale dominata da Francia e Irlanda, che sono arrivate per la maggior parte al torneo, passando dal vincitore del Grande Slam e dalla seconda posizione vincendo l’altra partita.
Leggi anche: Garbisi capolista nella Top 14 e le altre esibizioni dell’italiano all’estero
La squadra di duello è stata separata da una vittoria di un punto per l’Irlanda in Francia, un 16-17 all’ultimo minuto e un risultato decisivo, ma non hanno concluso il secondo turno.
Solo l’Italia e l’Inghilterra sono risorte nomination all’interno della formazione, con due giocatori a testa. Per l’Inghilterra premia Harry Arundell, l’imponente scheggia che ha giocato con la maglia numero 15 e senza dubbio il protagonista di tutti i partecipanti, e il secondo centro Eddie James.
Gli Azzurrini sono stati recentemente premiati Gli sforzi della coppia di prime linee è stata protagonista di ogni gara giocata, vista la clamorosa vittoria contro l’Inghilterra per 6-0 al secondo turno ai due trionfi con Scozia e Galles.
Leggi anche: Inghilterra: il nuovo regolamento sull’uso degli stranieri. Cosa cambia per gli italiani?
Entrambi hanno giocato dal primo momento tutte e cinque le partite del Torneo. Anche Luca Rizzoli ha firmato un gol, contro l’Irlanda, mentre Riccardo Genovese si è aggiudicato il premio per il premio migliore in campo contro l’Inghilterra.
Sei Nazioni U20 2022 – formazione ideale
15 Harry Arundell – Inghilterra
14 Chay Mullins – Irlanda
13 Eddie James – Inghilterra
12 Louis Le Brun – Francia
11 Enzo Reybier – Francia
10 Leo Barre – Francia
9 Baptiste Jauneau – Francia
8 James Culhane – Irlanda – miglior giocatore del Torneo
7 Bagni del Leone – Francia
6 Theo Ntamack – Francia
5 Mark Morrissey – Irlanda
4 Samuel M’Foudi e Conor O’Tighearnaigh – Francia e Irlanda (ex-aequo)
3 Ricardo Genovese – Italia
2 Connor Sa – Francia
1 Luca Rizzoli – Italia
Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie metti il tuo metti mi piace alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram. Clicca qui per aggiornare il regolamento del rugby.
onrugby.it © riproduzione Riservata