“Sono vecchio per la F1”

Il Dottore debutterà presto nel GT World Challenge Europe alle 3 Ore di Imola di Domenica il prossimo 3 aprile. Ecco il programma di prove libere, pre-qualifiche, qualifiche e gara endurance. Intanto Rossi ha parlato con Lewis Hamilton durante un evento digitale. “Formula 1? sono troppo vecchio”

Giulio Masperi

– imola (bologna)

Valentino Rossi è partito sabato 2 aprile, a bordo della sua Audi R8 Lms GT3, per la prima sessione di test ufficiali in libertà all’Autodromo Enzo y Dino Ferrari di Imola, che sta gareggiando nel primo round del campionato Fanatec GT World Challenge Europe. Al momento del pomeriggio di venerdì 1 aprile sul tracciato del Santerno le sole supersportive della medesima serie a girare sono state quelle dei piloti gentlemen con licenza Bronze (Valentino ha la licenza superiore, Silver). Un venerdì in cui il pilota ha pesato in capolino Imola per alcune attività promozionali con il team Wrt, e ha avuto un dialogo a distanza con Lewis Hamilton, in occasione di un incontro virtuale organizzato dall’Iwc.

ROSSI E HAMILTON, COLLOQUIO A DISTANZA

Da Imola a Ginevra, il dialogo a distanza “Being a Pilot” tra Valentino Rossi e Lewis Hamilton, organizzato lo scorso 1 aprile sul canale YouTube dello store di Iwc orologi, ha permesso ai due campioni di confrontarsi in community per i motori con la propria passione. “Ciao Vale, non lascerai mai un autodromo” ha lasciato il pilota di Formula 1 salutando la VR46 che era alla scuola di Imola. “Sono davvero emozionato – ha risposto il 43enne pese -. Inizia una nuova avventura, un secondo capitolo della mia carriera al volante dell’auto da corsa”. E a tutta la richiesta esplicita di Hamilton, che chiedeva quando Rossi sarebbe approdato in Formula 1, Vale ha risposto sorridendo: “Sono troppo anziano, pensato”.

AUTO E MOTO, ANALOGICA E DIFFERENZIALE

Ho avuto campioni, 16 titoli iridati in scadenza, ho fatto l’esperienza a Valencia nel 2019 (quando Rossi ha pilotato la Mercedes-Amg F1 e Hamilton la MotoGP Yamaha). “L’ho sempre amato per via della fine del ragazzino, quando l’ho salvato con mio padre in tv” ha detto Hamilton. Interessanti e paralleli tra corse in auto e in moto evidenziati nel corso del dialogo: “Le due disciplina sono molto collegate, in realtà – ha spiegato Valentino Rossi -. Spesso giri sui medesimi circuiti, e devi riflettere su dove frenere, come imporre la tecnica”. Quanto alle differenze, Hamilton ha aggiunto: “Il reddito in curva cambia. In generale quando guido penserò sempre con la dovuta curva in anticipo, andando avanti. A proposito di MotoGP, quando vedo e pilota svelto fino a 360 km/h il suo percorso dovuto ha provocato un’emozione unica, è incredibile”.

VALENTINO A IMOLA: IL PROGRAMMA

Il nuovo campione del mondo in MotoGP è al debutto in un campionato automobilistico. Rossi divide l’Audi R8 Lms GT3 Evo II con lo svizzero Nico Müller e il belga Frédéric Vervisch, specialisti dell’auto a ruote coperte. Sabato 2 aprile la prima seduta che ho dato mostrare la libertà ufficiali (dalle 9 alle 10.30) con i tre piloti che si alternano al volante. Nella stessa giornata l’intenso programma a Imola include una seconda sessione denominata Prequalificazione (dalle 14:05 alle 15:35), determinante al termine della parte della gara qualora non si possa disputae (per esempio cause maltempo) il turno di qualificazione. Domenica 3 aprile le vetture di classe GT3 sono impegnate nelle Qualifica (9-10), che determina la griglia del 3 Minerali di Imola: semaforo verde dalle ore 15 di domenica.



Add Comment