Il punteggio nel tennis, come è nato il 15-30-40? Tre teorie a riguardo

Il punteggio del tennis è una delle cose più strane di questo sport. Il 15-30-40 è un sistema di punteggio ormai acquisito, ma che per molti è un mistero. Perché capirò il sistema se dovrò tornare agli albori del tennis, sarò di nuovo qui. Sì, sono molto consapevole della data, dopo mito e realtà, e porto tutte le antenne di questo sport, la pallacorda.

A causa di come funziona bene l’operazione, noto molti colori che pratico o seguo il tennis. Ogni partita di un set se vince segnando 4 punti, in caso di parità se va in vantaggio bene a doppio vantaggio. I punti sono contrassegnati con 15 el primo, 30 el secondo, 40 el third e poi la victoria del game. In caso di parità se si procede con i vantaggi, finché un giocatore non acquisisce due punti consecutivi. Per vincere un set non vinco 6 game, nel caso di vincere 5-5 se vinco 7. So se è 6-6 se prevede un tie break. Anche dopo il tie break, specie nel set decisivo, se è stato un grande cambiamento nel corso dell’anno, e ancora alcuni Slam non lo hanno previsto, o non lo hanno previsto non sul 6 pari.

Teoria dell’Orologia

La teoria più plausibile sul punteggio del tennis è quella dell’orologio. In pratica agli albori si usavano due orologi per tenere i punti, ad ogni point le lancette si portavano avanti di un quarter d’ora, per cui 15-30-45-vittoria. I vantaggi creano dei problemi, quindi il 45 se diventa 40 e il 45 si usa per il vantaggio.

La teoria delle cacce e della filastrocca

Direttamente dal medioevo arriva la teoria delle cacce e della filastrocca. In quel tempo e segni segni si gioco stati contati a seconda delle “cacce”, ossia i che quei fatti provenivano sul campo ogni33 la palla formavano un punto, 15 di portavano a due e 45 a 3 .

L’ordine crescente di 15 in 15 viene successivamente, portando da 45 a 40, seminando attraverso una delle dizioni più facili, che ricordava dopo l’altra una filistroca francese in cui veniva detto appunto “quinze, trente e quarante”.

La teoria del denaro dell’oro

C’è poi la teoria del denaro d’oro, che ride sempre di quel periodo. ioInfatti per ogni punto vengono messe in palio delle monete, per l’appunto 15 soldi, che corrisponde a un denaro d’oro. Dà a chi la decisione di optare per questa unità di misura.

Theorie sia che fanno capire come il tennis one sport di tradizione che nel corso dei secoli sì è stato modificato, ha adottato la tecnologia, ma rimane un’eredità nella sua storia.

Add Comment