GP del Bahrain, semplifica le regole dei ‘limiti di pista’ – Formula 1

Anche nella fase di apertura del Mondiale 2021 è stato costellato di polemiche. Nella gara inaugurale in Bahrain, infatti, Max Verstappen ha superato Lewis Hamilton a una manciata di giri dal traguardo, sorpasso che gli sarebbe valso probabile la vittoria. Terminata l’operazione, però, l’olandese ha superato il limite della pista e non ha subito ceduto la posizione al rivale, messo in panchina dal turno e il pilota della Mercedes Avesero ha compiuto la stessa traiettoria (ma non in fase di sorpasso) durante la gara. “ai pilota era permesso uscire con tutte e quattro le ruote a che punto della pista (curva-4, ndr) Ma, lo so se fossi concretizzato un vantaggio evidente in una battaglia contro ruota allora, sarebbe scattata la penalità“, sì sarebbe poi giustificato l’ex direttore di gara Michael Masi.

Un anno dopo, la FIA potrebbe avere un percorso di semplificazione sulle norme dei limiti di traccia. Se è bello vedervi domattina, l’indirizzo della gara affidata a Niels Wittich e Eduardo Freitas sarà molto stringata in questo senso ed eviterà lungaggini ed eccezioni. Per il Gran Premio del Bahrain, non servirà a ricordare la curva in cui è rialzato e i limiti della pista: questi saranno ovunque, conterranno il linea bianca. Se nessuna parte della macchina rimane ‘all’interno’ della linea (il meccanismo è come quello che attribuisce o meno una tenuta nel calcio), allora il pilota è passato e limiti di traccia e la sua azione finirà dunque all’attenzione degli steward.

La nota di Wittich sull’evento di Sakhir è pubblicata sul sito della FIA fanno riferimento all’articolo 33.3 del regolamento sportivo, il quale underground che”Nonostante l’errore, la linea bianca che definisce e limita la pista è considerata parte del tracciato, ma i cordoli no sono“.

PRENOTAZIONE RIPRODUZIONE

Add Comment