quali abilità svilupparsi queto sport?

Gli esperti di Orangogo ci spiegano quali aspetti, fisici, atletici e psicologici, vengono migliorati da questa disciplina sportiva

l’editoriale

22 marzo

– Milano

Ogni sport appassiona alcune persone piuttosto che altre. Questo viene in base alle sue caratteristiche, ma anche alla conoscenza della capacità che sviluppa. Orangogo, il primo motore di ricerca degli sport in Italia, lo sa bene e per aiutare sempre di più le persone a trovare la propria passione sportiva, fornisce informazioni utilizioni e attendibili atraverso delle vere e proprie programma dello sport. «Il palinsesto è stato il frutto dell’intervento ad allenatori federali» racconta Ambra Nagliati, psicologa sportiva di Orangogo. “Gli intervistei hanno portato la propria esperienza con occhi da esperti e appassionati e ragionato su quali siano le caracteristiche del loro sport e, soprattutto, quali capacità venano sviluppato”.

Oggi parliamo più di pallavolo, disciplina nella top ten degli sport praticati in Italia.

Pallavolo e capacità psico-fisiche

“Una delle caratteristiche più importanti di questo sport è che i componenti della rosa sono fortemente interconnessi tra loro” continua Ambra Nagliati. “Ad esempio, il giocatore che cucina la palla deve farlo nel modo più preciso possibile per invecchiare l’allevatore che, da solo, farà del suo meglio per facilitare lo schiacciatore. Sii uno dei questi esgue il gesto in modo coordinato, metterà in difficoltà tutti gli altri. È mangiare a catena: proprio il lavoro giusto di ciascun elemento può portare al raggiungimento di un risultato!”. La pallavolo, inoltre, sviluppa molte capacità psico-fisiche. Elenchiamo alcune:

  1. Capacità di orientamento spazio-temporale: servire all’atleta per individuo dove si trovano e comer si muovono nel campo sia gli avversari sia i compagni di squadra; È la sua stessa base per queste informazioni che mette in mostra se viene pubblicata e agisce durante il gioco. Facendo un esempio, un secondo di come se posizionassimo gli atleti che fanno il pared, gli altri giocatori assumessero posizioni diverse in campo.
  2. Mobilità articolata: Servire ed eseguire i gesti tecnici in un modo molto ampio. La palla è uno sport cifotico – nel senso che l’atleta è spesso propenso a incurvare in un certo modo la gamba -, perché è necessario fare l’espansione specifica dell’avversario, riempiendo le proprie capacità.
  3. Concentrazione: Nel suo caso è necessario concentrarsi circa 7 secondi, al momento di un’azione, perché compare 10/12 secondi prima che l’arbitro fischi l’inizio dell’azione successiva. Per questo è fondamentalmente una concentrazione da avvistare, “accendendola” e “spegnendola” in continuazione, in base alla situazione.
  4. Determinazione: la mancanza di contatto fisico (una parte in raro quasi sotto rete) fa sì che ci si giochi la partita in modo più mentale. Per questo, nel primo caso si determinerà, o lo intimamente ancora una volta, che se il punto con i soldi è un certo peso.

Troverai maggiori informazioni sulla tua capacità di conoscere questo sport e sulle sue caratteristiche, quindi leggerò la pagina dedicata sul sito di Orangogo.



Add Comment